Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Benvenuti nel sito ufficiale di Umberto Ticca.
Con una profonda passione per la sua terra e una visione innovativa per il futuro, Umberto si impegna a portare un cambiamento significativo in Sardegna. Attraverso un approccio incentrato sullo sviluppo sostenibile, la valorizzazione delle risorse locali, e l’ascolto attivo delle esigenze dei cittadini, Umberto propone una serie di iniziative focalizzate sull’educazione, l’economia verde, e la tutela dell’ambiente. Il suo obiettivo è creare una Sardegna più forte, inclusiva e prospera, dove ogni cittadino possa trovare opportunità e benessere. Esplorate il sito per conoscere più da vicino le sue proposte, la sua storia, e come partecipare attivamente alla sua campagna elettorale.”
La Nostra Isola è stata retrocessa in obiettivo 1. Questo significa che sicuramente riceveremo maggiori risorse dall’Unione Europea, ma anche che siamo tra le Regioni meno sviluppate in Europa.
Avremo a disposizione circa il doppio delle risorse di quelle che si potevano avere (e non siamo riusciti a spendere) negli ultimi cinque anni. Se non ora, quindi, quando dovremmo e potremmo immaginare, programmare e realizzare un piano Straordinario per la Sardegna, composto da tanti piani straordinari?
L’ordinaria amministrazione non basta e non basterà più per uscire da questa situazione e perché stiamo rischiando che non ci sia più nulla da amministrare.
Con tante risorse in ballo non ci si può più permettere di aspettare o di stare a guardare, ma ancora peggio non si può più non sapere che farne. Dobbiamo smettere di fare scelte dettate dalla fretta e guidate da decisioni estemporanee. Servirà pianificare con attenzione e competenza e, “piani” alla mano, andare a reperire le risorse per realizzarli; smettendo di fare il contrario come si è visto fare in passato.
Umberto Ticca
1. Pianificazione di Azioni Mirate: “Mi sto candidando perché sento la necessità urgente di intervenire per contribuire a risollevare la Sardegna dallo stallo in cui si trova da troppo tempo. La mia priorità, in quanto candidato Consigliere Regionale, sarà pianificare e implementare azioni mirate e straordinarie, incentrate sullo sviluppo economico sostenibile, sull’istruzione, sulla salute, sulla sanità, sui trasporti interni ed esterni e sul “benessere” a 360° della nostra comunità. Queste azioni saranno progettate per rispondere in modo efficace alle necessità immediate, pur avendo una visione a lungo termine per il futuro prospero della Sardegna.”
2. Ascolto degli Elettori: “Un aspetto cruciale della mia candidatura è e sarà l’ascolto attivo degli elettori. Intendo costruire la mia azione politica sulle basi delle istanze dei cittadini, delle loro preoccupazioni e delle loro aspirazioni che, poi, sono anche le Mie. Solo attraverso un dialogo costante con la comunità posso assicurarmi che le politiche e le iniziative adottate rispecchino veramente le necessità e i desideri dei sardi. La mia porta sarà sempre aperta per ascoltare, imparare e agire in base a ciò che è meglio per tutti noi.”
3. Competenza e Preparazione: “Credo fermamente che la competenza e la preparazione siano fondamentali in politica. Per me, assumere un ruolo politico significa prendere un impegno serio verso l’elettorato. La mia formazione e la mia esperienza lavorativa, in Consiglio Comunale e in Città Metropolitana mi hanno dotato delle competenze necessarie per comprendere e affrontare le sfide complesse che la nostra comunità affronta. Sono convinto che solo attraverso un approccio informato e ben ponderato possiamo realizzare cambiamenti positivi e duraturi per la Sardegna.”
Eletto Consigliere Comunale nelle liste dei Riformatori nel 2019 con 605 voti.
Nominato Presidente della Commissione Lavori Pubblici
Nella consiliatura oltre i lavori pubblici si è dedicato ai temi del Bilancio comunale, del nuovo Stadio, del Mercato di San Benedetto, delle Società partecipate e dello Sport.
Ha seguito con grande attenzione e impegno il tema degli impianti sportivi sostenendo l’importanza di manutenzioni ma anche nuove realizzazioni come il palazzetto dello Sport e lo skate park.
Elenco mozioni depositate come primo firmatario:
* Mozione Cagliari Plastic Free. Per la riduzione dell’utilizzo della plastica monouso a cominciare dalle scuole e dagli uffici comunali.
* Mozione per la promozione dell’educazione finanziaria.
* Mozione per il completamento della ristrutturazione del palazzo Pizzorno-Binaghi e la destinazione del piano Terra ad ufficio turistico.
* Mozione per la realizzazione di nuovi servizi igienici pubblici nelle zone a maggior affluenza di cittadini e turisti.
* Mozione per la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico, culturale e archeologico dei colli di Sant’Elia e San Bartolomeo.
* Mozione Cagliari in braille. Per la realizzazione di progetti per una città accessibile anche ai cittadini con disabilità visiva.
* Mozione per il miglioramento del comfort ambientale e salubrità dei luoghi destinati all’istruzione anche attraverso attraverso la realizzazione di un impianto a ventilazione meccanica controllata.
* Mozione per il completamento del porticciolo per la piccola pesca e del lungomare di Sant’Elia.
* Mozione per la sistemazione dei sottoservizi e delle pavimentazioni stradali nel quartiere Villanova relativamente al cosiddetto terzo lotto, ricomprendendo le vie che sono rimaste fuori dai precedenti interventi.
* Mozione per la candidatura di Cagliari come città organizzatrice dei Giochi della Gioventù.
Tutte le mozioni che ho proposto sono state approvate dall’aula con voto unanime.
Eletto consigliere metropolitano nel novembre del 2019 con 6.301 voti ponderati. Delegato alla pianificazione strategica (incluso PNRR) e ai progetti comunitari.
Come consigliere si è battuto contro la riforma degli enti locali promossa in consiglio regionale, è stato primo firmatario di un ordine del giorno che prendeva una posizione netta e forte contro quel progetto di riforma.
Le principali attività come delegato sono state:
* Piano Strategico della Città Metropolitana. Il più importante documento programmatico dell’ente che disegna le principali direttrici di sviluppo dell’area metropolitana.
* Piano Urbano Integrato. Un masterplan da 101 milioni di euro per cambiare il volto della città metropolitana come la riqualificazione dei mercati civici di San Benedetto a Cagliari e Monserrato, i canali navigabili, nuovi parchi, impianti sportivi, aree verdi e nuovi luoghi della cultura.
* Forestazione urbana. Realizzati progetti di creazione e potenziamento aree verdi per 280 mila tra piante e alberi e oltre 12 milioni e mezzo di euro.
* Ufficio Europa Metropolitano, un ufficio che possa supportare i comuni nella programmazione europea ed aiutarli a fare rete.
* Creazione di Labmet, Laboratorio Metropolitano di Innovazione urbana. Un grande contenitore di idee e partecipazione pubblica ai processi decisionali.
* Piano del Cibo. Il primo piano del cibo per valorizzare la filiera, organizzare il riutilizzo degli scarti e delle eccedenze alimentari nella filiera della carità, promuovere l’alimentazione sana e sostenibile.
* Agenda per lo sviluppo sostenibile. Documento programmatico sulle politiche di sviluppo sostenibile dell’ente.
* Servizio Civile Universale e Servizio Civile Digitale.
* Piano dell’invecchiamento attivo.
Umberto, dal 2021 dirige la scuola di politica dei Riformatori curandone la programmazione e l’organizzazione in ogni aspetto.
Nel corso degli anni è diventata la più importante in Sardegna in termini di partecipazione con oltre 200 iscritti per ogni edizione.
La scuola di Formazione Politica diretta da Umberto Ticca ha avuto e tutt’ora ha come obiettivo quello di formare una nuova classe politica, ma anche consapevolizzare l’attuale gruppo dirigente attraverso lo scambio virtuoso di idee e best practices, ma ancora di più attraverso il confronto tra realtà locali e continentali.
Tra le personalità coinvolte nella scuola figurano: Andrea Abodi, Ministro dello sport e i giovani, Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari europei, Tommaso Labate, firma del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli giornalista per varie testate Nazionali, Virginia Raggi, ex sindaca di Roma, Alan Fabbri, sindaco di Ferrara, Alessandro Cattaneo, già sindaco di Pavia, Damiano Tommasi, sindaco di Verona, la Ministra Mara Carfagna, l’onorevole Maria Elena Boschi e Carlo Cottarelli economista, editorialista e politico italiano.
ELEZIONI REGIONALI IN SARDEGNA 2024
Via Sidney Sonnino 122, 09127 Cagliari Cagliari, Italy
Mobile: +39 351 375 4002 Mail: info@umbertoticca.it
Mandatario Elettorale e Committente Responsabile: Marco Meloni
Copyright © 2024 umbertoticca.it - Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.